Con il sorteggio di ieri 7 agosto ha preso ufficialmente il via l’edizione 2017 dei campionati europei di Horseball. L’Italia si presenta in tutte le tre categorie in gara, con molte aspettative, sia interne che esterne.

Il lavoro di preparazione svolto è apparso soddisfacente anche se come spesso accade, non sono mancati incidenti di percorso a cavalli e cavalieri che hanno costretto in parte a rivedere i piani dei selezionatori; nonostante ciò, i presupposti per fare bene ci sono tutti, e quest’anno con buona probabilità le squadre azzurre saranno competitive in tutte le tre categorie. Proseguendo quanto già fatto nel 2016, l’approccio in generale ha previsto buone possibilità di gioco, con un campionato italiano in due tappe, il circuito pony-cavalli e la partecipazione ad eventi e tornei internazionali oltre naturalmente agli stage di preparazione della nazionale che quest’anno sono stati in totale 4. Diciamo che numericamente ci si è avvicinati a quello che è il modello Catalano. Si può sicuramente fare ancora meglio, ma non dimentichiamo che si tratta di uno sport che pure ad alto livello è completamente sulle spalle di atleti e relative famiglie.

Iniziando da Cadetti, per quello che si è visto agli internazionali di St. George, questa squadra puo farci sognare. Ci sono i pony di livello, giocatori sedicenni con gia una significativa esperienza, affiancati a giovanissimi di talento volenterosi di mettersi in luce. Coach Cristiano Manzato potrà contare su Luca Lanzi (C.I. Lo Scrivia), Alessandro Baroni, Lorenzo Agnetti, Francesca Gherardi, Ludovica Novi e Aurora Carletti (Il Circolo di Novi), Massimiliano Soresi e Asia Veronesi (C.I. S.ta Teresa). Se lo spirito di gruppo e la calma nei momenti topici non abbandoneranno i nostri, nessun risultato è precluso. Il debutto di oggi contro il Portogallo ci dirà da subito con quali aspirazioni si potrà proseguire.

La squadra senior Femminile, forte di un ossatura consolidata che ha portato allo splendido bronzo dei campionati mondiali l’anno scorso, continua sulla strada tracciata da Coach Fabiano Lanzi, che oltre alle sei colonne di riferimento inserisce in questa occasione due giovani promettenti. In preparazione la squadra Ladies ha giocato in amichevole a Travagliato Cavalli ed al torneo Internazionale di Novi, dove hanno concluso al secondo posto. Il sestetto base come detto è collaudato ed affidabile ed in questo campionato dove gli avversari saranno di altissimo livello bisogerà essere perfetti nei minimi dettagli per confermarsi sul tetto del mondo Horseball come già avvenuto a Ponte de Lima 2016. La squadra del selezionatore Fabiano Lanzi sarà cosi composta: Annalisa Risso (Chambly), Claudia Corsico, Valentina Percivale, Ludovica Dotto, Beatrice Busto (C.I. Lo Scrivia), Martina Crudo (C.I. S.ta Teresa), Rebecca Parisi e Maddalena Castello (Il Circolo di Novi). Il sorteggio dei gironi ci ha contrappposto a Portogallo e Spagna: si parte con due prove del fuoco…. FORZA RAGAZZE !!!!

La formazione Pro Elite, non senza problemi, ha comletato la preparazione dei 6 binomi da portare a St. Lò. Agli ordini di coach Fabrizio Sforza saranno in campo: Fausto Sforza, Alessio Cilli (Il Circolo di Novi), Mattia Fusè (C.I. S.ta Teresa),Luca DiMarco (Rio Tavo), Maurizio Ruta e Guglielmo Menduni (C.I. Lo Scrivia). Si tratta di sei giocatori, ognuno con caratteristiche personali di grande spessore, tutti molto giovani ma contemporanemante con un grande esperienza che li rende pronti per un evento di questa rilevanza. Il giorno in cui (speriamo molto presto) quest’orchestra si metterà a suonare lo spartito in armonia, sarà vero ROCK’N ROLL: gli avversari sono avvisati.

Concludo ricordando a tutti gli appassionati che per tutti i 5 giorni di gare gli incontri inizieranno dalle ore 17 con copertura totale in streaming sul canale Hoseball TV: ficcate il blister delle lattine di birra a congelarsi in frigo e preparatevi a tifare. I gufi prima di accovacciarsi sul ramo controllino bene che non sia tarlato: potrebbero cadere e farsi male.

Buon divertimento a tutti e ricordatevi: E’ SOLO HORSEBALL !!!

 

Giovanni Gottardo

 

Dressage: prima tappa del Trofeo Novi

Sabato 3 e domenica 4 giugno, il maneggio de Il Circolo di Novi è stato teatro di un concorso ippico di Dressage di livello nazionale.

Per questa prima tappa del “Trofeo Novi”, giunto alla sua quarta edizione, circa 120 binomi, sono scesi in campo nei due giorni di gare, per l’appuntamento che è ormai diventato un evento molto atteso per gli appassionati della disciplina.

Cavalli e cavalieri del Circolo di Novi erano, naturalmente, in gara: Margherita Josi Paglieri, specialista in questa disciplina, in sella al sul suo cavallo Le Contendro ha ottenuto la vittoria nella categoria Prix St. Georges.

Nella categoria E200, le sorelle Nicole e Matilde Grosso normalmente dedite al salto ostacoli sotto la guida di coach Bruno Cocco, hanno ottenuto le prime due posizioni del podio.

Nella E210 la novese Rebecca Parisi, solitamente giocatrice di Horseball, ma che non disegna il salto ostacolie ed in questa occasione il Dressage, ha concluso in prima posizione in sella a Bellevie del Capannolo, cavalla di 5 anni, nata e cresciuta nelle scuderie del “Circolo”, per la soddisfazione dell’istruttore e direttore del maneggio Fabrizio Sforza.

Nella E100, altra vittoria per il Circolo di Novi, grazie a Melissa Hartley, giovane amazzone canadese, anche lei militante nella squadra horseball femminile della società novese; alle sue spalle in terza posizione un altro binomio di casa: Paola Pizzorno su Voilia.

Per finire, i piu giovani cavalieri del Circolo di Novi, hanno debuttato nella disciplina partecipando alla categoria E80, dove Irene Traversa su Andrea ha acciuffato un ottima terza piazza e Chiara Baroni su Detske, Alessandro Baroni su Dourough Dusty e Alessia Sartin su Dinamita hanno monopolizzato le posizioni subito ai piedi del podio.

Il Trofeo Novi di Dressage tornerà dei campi del maneggio novese nel primo week-end di luglio, sabato 1 e domenica 2.


 

 

A TravagliatoCavalli ha vinto l’Horseball

da Travagliato Gianni Gottardo

E’ l’intervallo fra il primo e secondo tempo dell’incontro della nazionale femminile quando dal microfono risuona la voce di Maria Baleri, organizzatrice di Travagliatocavalli e FieraVerona: “Cristiano e tutti gli appassionati di horseball presenti: guardatevi intorno, le tribune sono piene di gente e cosi anche tutto il perimetro del campo; è una grande vittoria per l’horseball e ve lo meritate per tutto l’impegno che mettete per la crescita di questo sport. Travagliato è orgogliosa che siate tornati con le vostre esibizioni e si augura che sempre in futuro sarete presenti”.

Mi sono guardato intorno e devo dire di aver provato un po di emozione e immediatamente ho condiviso il pensiero della signora Baleri.

Ha vinto l’horseball che ha messo in scena come sempre uno spettacolo sportivo di alto livello.

Ha vinto la voglia di promuovere questa disciplina e di portarla alla conoscenza di un bacino sempre maggiore di persone.

Hanno vinto i responsabili dell’organizzazione che hanno creato le condizioni affinchè si realizzasse l’evento.

Hanno vinto i gestori dei centri ippici che hanno accettato di esserci, non solo sui depliant pubblicitari, e supportare la manifestazione.

Hanno vinto tutti i ragazzi dell’horseball piccoli e grandi, gli istruttori, gli animatori che si sono dati da fare per realizzare un “battesimo dell’horseball” che ha riscosso grande successo fra i visitatori della fiera.

Hanno vinto genitori, appassionati, sostenitori e conoscitori dell’horseball che sulle gradinate o a bordo campo rispondevano con piacere alle mille domande di chi vedeva per la prima volta il nostro sport e con curiosità voleva scoprirlo.

Hanno vinto come sempre tutti i binomi in gara, cavalieri e cavalli, principale benzina di questo motore potentissimo chiamato Horseball. Un motore dalla potenza straordinaria, che una volta rimosse strozzature e limitatori romberà e sarà sentito a centinaia di kilometri di distanza.

A Travagliato, si è fissato un nuovo “step” in positivo e tutto il movimento dell’horsball, coeso deve procedere in questa direzione con obbiettivi sempre piu ambiziosi che lo portino allo spazio che si merita.

Bravi,bravi, hanno vinto tutti , ma allora non ha perso nessuno?

Ha perso chi non c’era.

Read the latest car news and check out newest photos, articles, and more from the Car and Driver Blog.

Oggi al via i campionati Italiani Horseball

Iniziano oggi al centro ippico le Ginestre di Buscate, i campionati Italiani 2017 di Horseball.  Gli addetti ai lavori attendono uno spettacolo di alto livello con molte squadre che sono cresciute in termini di competitività ed esperienza e, come non succedeva da qualche anno, l’incertezza sui possibili vincitori è davvero tanta come testimoniato dalla variabilità dei risultati nelle partite svolte nel pre-campionato.

Nelle categorie senior riservate ai cavalli, il tasso qualitativo già ottimo sarà ulteriormente elevato dalla presenza di giocatori che militano in importanti campionati stranieri. Ci sarà Annalisa Risso giocatrice dello Chambly nel campionato Francese, Guillelm Puigvert e Gil Carbones dalla lega Catalana in Spagna, Maria Porto capitano della nazionale Portoghese femminile e Melissa Hartley della nazionale Canadese insieme ad Alessio Cilli dal Granducato di Abruzzo….

Cadetti, allievi ed esordienti vanno già come schioppettate e le loro partite sapranno sicuramente divertire. I giovanissimi ci saranno ma purtroppo il loro torneo non sarà valido per il titolo italiano in quanto presenti solamente due squadre, nota molto triste se dobbiamo pensare al futuro della disciplina.

Il Circolo di Novi porterà a Buscate 6 squadre: fra cavalli e pony sarà una bella spedizione, presenti in tutte le categorie, fatta eccezione per la terza categoria, novità di quest’anno, istituita per consentire un-accesso “soft” per chi si avvicina alle competizioni; la cosa è valida sotto questo punto di vista ma d’altro canto ha contribuito ad un ulteriore frammentazione delle squadre . Questo ha indirettamente impedito la formazione di un campionato femminile, mentre il campionato senior mix sarà soltanto a tre squadre. Questo comporterà in prospettiva degli impegni internazionali,che la squadra vincitrice del campionato italiano avrà meno punti-ranking FIHB  mentre le squadre femminili italiane addirittura  non ne avranno e di conseguenza all’estero partiranno sempre incontrando teste di serie.

Ma questo, oltre che deciso e sancito, è  relativamente lontano e prima di preoccuaparsene sarà necessario innanzitutto vincere in questi campionati, cosa per niente scontata.

E quindi, senza troppe “menate” prepariamoci a tifare le nostre squadre ed applaudire tutti i giocatori in campo in questa tre giorni di gare che gli appassionati di Horseball aspettano come i fans di Ed Sheeran quando escono le date del concerto: qui però non ci saranno problemi per avere i biglietti….

 

Incontri amichevoli a Saluzzo

da Saluzzo il nostro inviato Danilo Persano

Una bella giornata di sole ha accompagnato la visita delle nostre squadre giovanili di Horseball nel maneggio della Società Ippica Saluzzese dove sono state organizzate una serie di partite a carattere amichevole.
Per i più piccoli in campo nella categoria Giovanissimi, Camilla Curletto, Tommaso Carletti, Silvia Baroni, Giacomo Cremonte e Alice Boero che, guidati dal coach Rebecca Parisi, hanno dovuto cedere di fronte ai “Fantastics” della Saluzzese con il risultato di 9 a 5  in virtu di un gioco molto ben organizzato da parte degli avversari.

Gli Esordienti di Camilla Persano, Chiara Baroni, Alessandro Baroni, Irene Traversa, Andrea Boero ed Elena Merlano hanno messo a segno un rotondo 12 a 3 con una convincente partita corale sotto la guida dei membri più “esperti” della squadra.

Infine abbiamo assistito ad un bellissimo incontro per la categoria Allievi con la squadra del Circolo di Novi di coach Fabrizio Sforza che ha superato i padroni di casa de La Saluzzese per  9 a 5 in un match molto combattuto. Per il Circolo di Novi erano in campo Irene Traversa, Alessia Sartin, Alessandro Baroni, Aurora Carletti e Vittoria Novi.

Un grazie di cuore allo staff della Saluzzese per l’organizzazione ed a tutti i genitori e ragazzi che hanno partecipato.

Appuntamento ALLA PROSSIMA, VIVA l’Horseball, VIVA lo sport.

Week-end di salto per i binomi del CdN

Sabato 11 e domenica 12 marzo, due belle giornate di salto ostacoli per i binomi del Circolo di Novi, impegnati nel Concorso Nazionale B presso il centro ippico Il Torrione di Tortona.
Non sono mancati i buoni risultati per itutta la squadra del Circolo, con vittorie, podi, piazzamenti e progressi tecnici vari, sotto la guida  del coach  Roberto Macinai:

Tommaso Carletti su Jazon ottiene un 3° posto nella PB90 a tempo di Sabato, un 8° posto nella PB90 a Fasi Consecutive di domenica, ed una vittoria nella B80 di precisione sempre domenica.

Chiara Baroni è 7a nella BP90 a F.C. di Sabato e 5a nella PB90 a tempo di domenica, in sella alla sua Cornflakes Adidas.

Alessandro Baroni che monta Dourough Dusty conquista la vittoria nella B100 a F.C. il sabato, mentre domenica si classifica 9° nella B100 a tempo.

Rebecca Parisi nella giornata di sabato, in sella a Bellevie del Capanolo, vince la  B80 di precisione mentre in sella ad  Alexia VD Tojo è 11a nella B100 a F.C. Domenica Rebecca è terza nella B100 a tempo e quinta nella B110 a tempo sempre in sella a Alexia VD Tojo.

Maddalena “Madda” Castello era in gara al Torrione con la sua Facon de Parler, due percorsi complicati in B100 , 14a al sabato e 18a la domenica con la “Torda” su di giri difficile da controllare che Madda con diligenza porta comunque a concludere entrambe le prove. Qui non si molla…..

 

Le fotografie sono state gentilmente offerte dallo sponsor :

Horseball: domenica si gioca a Ronco Scrivia !

Seconda tappa per il circuito Pony & Cavalli FISE, organizzata presso il circolo Ippico Lo Scrivia (Ronco Scrivia)

Nuova occasione per vedere in campo per tutte le categorie dai Giovanissimi fino ai Senior.

Appuntamento a partire dalle 10 di Domenica mattina.

Il Circolo di Novi sarà presente nelle seguenti categorie:

Allievi (Under 14)
Cadetti (Under 16)
Senior Femminile
Senior Mix

Questo il link alla pagina evento:  http://www.ilcircolodinovi.com/?ajde_events=hb-circuito-pony-cavalli-fise

Here is a collection of places you can buy bitcoin online right now.

Horseball Champions League 2016: il racconto

Il racconto della Champions League 2016 per le squadre del Circolo di Novi parte da quanto era accaduto nelle precedenti edizioni.

Due anni fa abbiamo avuto la prima opportunità di partecipare a questa rassegna: andammo in Portogallo con la squadra Pro Elite affittando sul posto i cavalli e soffrimmo per tutte le tre giornate combattendo e vincendo a sorpresa la finale per il 5-6° posto. L’anno scorso a Le Mans arrivammo con la squadra Pro Elite decisamente in palla che però dovette piegarsi  seppur con minimi scarti a squadre fortissime: finimmo nuovamente col vincere la finale per evitare il cucchiaio di legno. Il Circolo fu presente anche con la squadra femminile che con un percorso in crescita chiuse al 5° posto. In entrambi le partecipazioni tornammo con il sorriso stampato sulle labbra per la soddisfazione di avere ottenuto risultati inaspettati per le nostre squadre, dato il livello degli avversari.

Tornando al presente  guardiamo cosa è accaduto nella Champions 2016:

PRO ELITE

pe_rid
PRO ELITE: da sinistra: l’arbitro (!), Alessio Cilli, Jacopo Oriani, Antoine Ouszustowicz, Fausto Sforza, Matthieu Ouszustowicz, Guillem Puigvert

La squadra del Circolo rinforzata da Guillem Puigvert e dai fratelli Ouszustowicz è da subito competitiva; il primo sorteggio ci “regala” Chambly, una squadra che già vederla in campo di riscaldamento è uno spettacolo per qualità di equitazione, pulizia e precisione nella gestione della palla, ottimo mix fra giocatori di esperienza e giovani di grande livello. La partita è un continuo testa a testa con velocità, grandi difese, ripartenze, insomma uno Show con la S maiuscola. Nei primi due minuti della ripresa, una situazione tattica incontrollabile da spazio agli avversari che allungano e quando i nostri si rimettono in quadro diviene impossibile chiudere il gap. Nella seconda giornata si incontra il Malla, dalla Spagna con furore, nuova sfida di alto livello, nuova battaglia: la partita prende una buona piega con la squadra di Fabrizio sempre avanti di uno o due canestri, fino all’ottavo del primo tempo quando  capitan Fausto rovina a terra con la sua Olga. Il cavallo non ha problemi ma Fausto deve lasciare il campo con la spalla lussata. La squadra sembra reagire bene e continua in controllo con il minimo vantaggio, quando nell’ultimo minuto una doppia zampata degli spagnoli ci mette dietro. Peccato !!!  L’ultima partita è la finale per il 7°-8° posto contro gli inglesi del Melton che viene affrontata dai nostri in completa distensione; finisce tanto a poco ma purtroppo gli avversari che avremmo voluto erano altri….

LADIES

ladies_rid
LADIES: da sinistra, Marta Gottardo, Chiara Trivellone, Ilaria Comollo, Maddalena Castello, Rebecca Parisi, Maria Porto

Maria Jesus Porto (come mi piace il nome completo) si unisce alle nostre ragazze, con l’obbiettivo di portare esperienza e cambi di ritmo, purtroppo però siamo a digiuno di allenamenti insieme. Il sorteggio non è malaccio e ci assegna le Belghe dell’ Horseball GT, bicipiti rubati alla boxe thailandese ma livello tecnico  abordabile. La partita seppur con qualche difficoltà scivola via a nostro favore fino ai primi minuti del secondo tempo quando si spegne la luce sulle ragazze di coach Fabrizio. Ne usciamo con la sconfitta per 6 a 3, grande amarezza. La seconda giornata affrontiamo nuovamente una squadra Belga: le modeste Toxic Ladies. Partita senza storia che le ragazze vincono largamente, guadagnando l’accesso alla finale per il 5° e 6° posto dove le attendono le fortissime francesi del Meurchin. Consapevoli del livello dell’avversario, tutti covavamo l’aspettativa che questo avrebbe portato le nostre ladies a crescere nel gioco fino a qui mostrato: aspettativa tradita con una partita da dimenticare, chiusa con un largo gap a favore delle Francesi. Il sesto posto finale pone ancora le ragazze del Novi sul tetto del mondo dell’horseball ma escono da questa manifestazione con una bella lista di cose da rivedere ed una montagna di compiti per le vacanze.

UNDER-16

cadetti_rid
Under 16: da sinistra, Ludovica Novi, Vittoria Novi, Lena Desormeaux, Marta Gottardo, Aurora Carletti, Tazanna Buyle

I nostro cadetti, come già detto, neanche dovevano esserci a Le Mans: un’altalenante rendimento nei campionati Italiani li aveva relegati al terzo posto e fuori dalla zona Champions, poi la rinuncia dei secondi classificati ci ha offerto la possibilità di questo palcoscenico dove poter incontrare le più forti squadre d’Europa, consapevoli del livello difficile con cui confrontarsi ma desiderosi di competere ed apprendere. Le ragazze di Fabrizio, si rinforzano con l’inserimento della Francese Lena Desormeaux e della Belga Tazanna Buyle: grandi qualità per entrambe, ma mettersi insieme alla squadra senza mai essersi visti è davvero difficile. Prima partita contro il Meurchin, uno dei migliori vivai del campionato francese. Tre quarti di partita spalla a spalla  con gli avversari che poi allungano e chiudono vittoriosi. Perdiamo con onore e passiamo alla seconda partita, nuovamente difficile, contro i francesi di Entraygues. E’ stato un uno spettacolo ! La squadra tutta femminile di Fabrizio ha affrontato senza timori i quattro “fisicati” maschi della squadra avversaria in un duello avvincente ed aperto a qualunque risultato fino all’ultimo secondo. Siamo stati sconfitti per 8 a 7, ma figurando ottimamente. La terza ed ultima sfida è con gli spagnoli del HB Palencia: nuovamente una battaglia colpo su colpo che alla fine dei tempi regolamentari si chiude 7-7: si va al golden goal. L’azione decisiva porta gli avversari alla punizione “1” e da sotto il canestro non falliscono. Usciamo con il cucchiaio di legno ma la nostra squadra non ha nulla da rimproverarsi perché per un soffio si è sfiorata l’impresa in ogni partita.

Concludo riagganciandomi al discorso iniziale: se negli anni passati ogni risultato colto poteva apparire già un traguardo, quest’anno ci presentavamo a LeMans per partire da dove eravamo rimasti, cosa che è avvenuta solo in parte. Il gioco e l’organizzazione in campo sono apparsi più che a livello ma probabilmente sono mancati dei dettagli che consentano di essere avanti alla concorrenza e non più alla pari, condizionati da ogni episodio. Si tratterà in fondo di tradurre il buon gioco in buoni risultati, linfa vitale di cui ogni agonista si nutre.

Le squadre francesi tornano a casa e si accingono ad iniziare il campionato che durerà fino a primavera inoltrata; contando male, direi che in media disputeranno almeno una dozzina di partite a testa mentre noi ci prepariamo al letargo, almeno dal punto di vista degli incontri ufficiali. Questo in fondo è uno dei problemi principali.

 

da LeMans è tutto.

Giovanni Gottardo

[/stextbox][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]